L’importanza della prima colazione

La redazione • 26 giugno 2020

Tutto ciò che dovresti sapere

La colazione è un pasto spesso sottovalutato in confronto al pranzo o alla cena. Per iniziare la giornata con grinta e anche con il giusto apporto energetico, invece, la prima colazione è un pasto fondamentale: ogni dieta sana prevede al suo interno un primo piatto della mattina, in grado di dare al tuo fisico le energie per iniziare la giornata con il piede giusto.
Quante volte ce lo siamo sentiti dire non solo da genitori e nonne, ma anche da medici e nutrizionisti? In effetti, a livello scientifico le dimostrazioni dell’importanza di questo primo pasto della giornata non mancano e la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) raccomanda di assumere con il primo pasto del mattino circa 1/5 delle calorie totali giornaliere che dovrebbero essere così distribuite: colazione: 15-20%; pranzo: 40%; cena: 30% e spuntini (mattino e pomeriggio): 10-15%.
La colazione è  un pasto fondamentale per una sana alimentazione perché consente una corretta distribuzione dell’apporto calorico nell’arco della giornata. Ma ci sono anche altri motivi.

Molti studi scientifici hanno dimostrato che riduce il rischio di obesità e malattie cardiovascolari. 
Anche il sistema digestivo è più sano: prendere solo un caffè può farti correre il rischio di infiammare e irritare il tratto digerente.
È stato evidenziato che questo pasto aumenta di molto il livello delle prestazioni fisiche e intellettuali degli adulti e dei bambini a scuola.
Qual è il menù ideale?
La colazione deve essere ricca di carboidrati complessi ma anche semplici in certa misura. Inoltre, deve essere completa, cioè deve contenere, oltre ai carboidrati, anche proteine, sali minerali, grassi e fibre.

1° esempio: 1 tazza di latte senza zucchero macchiato con caffè, tre fette biscottate con un velo di miele o marmellata, un’arancia o spremuta.
2° esempio: 1 yogurt bianco con cereali di fibre, due kiwi.
3° esempio: Latte con biscotti.
In tutti e tre gli esempi, la presenza del latte o di suoi derivati fornisce le proteine e consente di modulare il senso di sazietà e l’indice glicemico del pasto. Mentre i cereali e la frutta ti forniscono il giusto apporto di zuccheri, carboidrati e fibre.

Colazione salata: attenzione alle proteine di origine animale
Il nutrizionista consiglia di non introdurre troppe proteine di origine animale nel corso della giornata, se già queste sono presenti nella tua colazione salata.

“Uovo, omelette, bacon, pancetta o prosciutto non fanno parte della nostra tradizione, ma possono far parte, a piccole dosi, di una colazione più allargata”.

Infatti, l’importante è considerare mangi nell’arco della giornata. Se sai che ti concederai un pasto più completo, comprendente anche questi alimenti, allora devi essere più cauto nell’utilizzo di proteine di origine animale nel corso della giornata.


Autore: La Redazione 16 settembre 2025
Dal 19 al 21 settembre 2025, in Piazza XVIII Giugno Musile di Piave si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell’autunno: il Festival della Carbonara – Cucine Romane, in programma da venerdì 19 a domenica 21 settembre. Organizzato da Tipico Eventi, il format promette un viaggio culinario nel cuore della tradizione romana, con piatti iconici, prodotti tipici e l’atmosfera inconfondibile della Capitale. Protagonista indiscussa sarà ovviamente la carbonara, declinata nelle sue varianti più classiche e in reinterpretazioni creative, ma non mancheranno altre specialità romane: dalla amatriciana alla cacio e pepe, dai saltimbocca alla romana ai carciofi alla giudia, il tutto accompagnato da vini laziali e birre artigianali selezionate. La centralissima Piazza XVIII Giugno si trasformerà per l’occasione in un grande villaggio del gusto, tra stand enogastronomici, aree conviviali e allestimenti ispirati ai quartieri storici di Roma. Oltre al cibo, il programma prevede anche intrattenimento musicale, spettacoli per famiglie e animazione per bambini, per un fine settimana all’insegna della buona tavola e del divertimento. L’evento, ad ingresso gratuito, si inserisce nella programmazione autunnale di Tipico Eventi, da anni attiva nella valorizzazione delle cucine regionali italiane attraverso format itineranti che uniscono gusto, qualità e accessibilità. Informazioni utili Date: 19, 20 e 21 settembre 2025 Luogo: Piazza XVIII Giugno, Musile di Piave (VE) Ingresso: gratuito Orari indicativi: dalle 11.00 alle 24.00 (venerdì dalle 18.00) Foto web
Autore: La Redazione 16 settembre 2025
Trionfa nella finale della Pastry Bit Competition con un panettone al cioccolato realizzato con lievito madre vivo Gragnano Trebbiense (PC), 16 settembre 2025 – Si è conclusa con successo la finale della seconda edizione della Pastry Bit Competition, svoltasi presso la sede di Molino Dallagiovanna in occasione della tradizionale Festa dei Granai. A conquistare il titolo di Dallagiovanna Pastry Ambassador 2026–2027 è stato Antonio Costagliola, giovane pasticcere di Bacoli (NA), che ha saputo distinguersi grazie alla realizzazione di un panettone al cioccolato con lievito madre vivo, senza l’utilizzo di creme siringate. La prova finale ha rappresentato una sfida tecnica e interpretativa di altissimo livello, richiedendo ai partecipanti competenze avanzate nella gestione degli impasti, equilibrio gustativo e rispetto delle regole della lievitazione naturale. I finalisti in gara erano nove, selezionati da tutta Italia attraverso un lungo percorso iniziato nei mesi precedenti con tappe regionali. Il concorso ha messo in luce il talento emergente nella pasticceria italiana, offrendo una vetrina di rilievo a professionisti capaci di innovare senza tradire le radici dell’arte bianca. L’evento, ospitato da Molino Dallagiovanna, conferma il ruolo centrale dell’azienda nella valorizzazione della cultura gastronomica e nella promozione di una pasticceria d’eccellenza. Con questo riconoscimento, Antonio Costagliola rappresenterà Molino Dallagiovanna come Pastry Ambassador per il biennio 2026–2027, promuovendo i valori di qualità, ricerca e passione che contraddistinguono il brand. Foto WEB
Autore: Teresa De Petro 16 settembre 2025
Alla Fiera del Levante, alle ore 18,00 Anche nell’estate 2025 il cibo si è confermato protagonista assoluto della spesa turistica, con un terzo del budget delle vacanze che è stato destinato alla tavola, superando perfino i costi per l’alloggio, spinto dal desiderio di convivialità e divertimento. In questo scenario, il Villaggio Coldiretti di Bari alla Fiera del Levante ospita oggi, martedì 16 settembre alle ore 18, la presentazione del libro “Pugliamina – Armonia di sapori della mia terra” di Mina Micunco, un’opera che racconta, attraverso emozioni e ricette, l’identità profonda della tradizione pugliese a tavola, passando attraverso percorsi culturali e paesaggistici. All’incontro intervengono Pietro Piccioni, direttore di Coldiretti Puglia, Mina Micunco, autrice del libro e Antonio Baselice, presidente degli agriturismi di Terranostra Campagna Amica Puglia, che accenderanno i riflettori sul turismo enogastronomico, sempre più centrale nelle scelte di viaggio, perché non rappresenta solo il principale canale di valorizzazione delle specialità locali, ma costituisce il motore di crescita per i territori. Un appuntamento che unisce cultura, tradizione e gusto, nel segno della valorizzazione delle eccellenze agroalimentari pugliesi.
Autore: Maria Giovanna Labruna 16 settembre 2025
L’11 e 12 novembre 2025, la città di Firenze farà da prestigiosa cornice alla prossima Assemblea Nazionale del Sodalizio Lady Chef, un appuntamento imperdibile per tutte le professioniste della cucina italiana . Nel cuore della Toscana, culla dell’arte e della cultura, le Lady Chef si ritroveranno per due giornate all’insegna del confronto, dell’ispirazione e della valorizzazione del talento femminile nel mondo gastronomico. Un evento promosso da Federazione Italiana Cuochi, in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Toscani, la Camera di Commercio di Firenze e PromoFirenze – Azienda Speciale della Camera di Commercio. Durante l’Assemblea, saranno affrontati temi di grande attualità nel settore enogastronomico, con tavole rotonde, workshop, momenti di networking e la presentazione di progetti e iniziative a sostegno delle cuoche italiane. Non mancheranno, naturalmente, momenti conviviali per celebrare l’eccellenza culinaria del territorio. Per ulteriori informazioni, prenotazioni e per scaricare il programma completo dell’evento, è possibile consultare il sito ufficiale al seguente link: fic.it/news/assemblea-nazionale-lady-chef-2026 Un’occasione unica per unire tradizione e innovazione, mettendo al centro la professionalità e la passione delle donne che fanno grande la cucina italiana.
Autore: Maria Giovanna Labruna 13 settembre 2025
Giovedì 11 settembre, l’evento ha preso il via con il concerto coinvolgente di Enzo Avitabile e i Bottari. Un’esibizione travolgente, radicata nella cultura popolare e arricchita da sonorità contemporanee, che ha entusiasmato una folla numerosissima, rimasta fino a notte fonda tra musica, energia e grande partecipazione. Il giorno successivo, venerdì 12 settembre, è stata la volta di Andrea Sannino. Il cantautore partenopeo ha emozionato il pubblico con una performance intensa, fatta di melodie che toccano il cuore e parole che raccontano l’anima napoletana. Piazza gremita, cori spontanei e lunghi applausi hanno scandito ogni brano, trasformando la serata in un grande momento collettivo di condivisione. Nel cuore del centro cittadino, intanto, gli stand gastronomici hanno offerto il meglio del cibo di strada campano: panuozzi, pizze, fritti, dolci tipici, accompagnati da vini locali selezionati. Gli show cooking curati da chef del territorio hanno attirato l’attenzione di appassionati e curiosi, valorizzando le eccellenze locali e la tradizione culinaria. A completare l’offerta dell’evento: mercatini artigianali, animazione per bambini, spettacoli itineranti e intrattenimento pensato per tutte le età. L’intera manifestazione si sta svolgendo in piena sicurezza grazie all’operato di A.I.S.A. Safety srls, sotto la guida di Giovanni Cimmino, che ha garantito un’organizzazione precisa ed efficiente, inclusiva anche per persone con disabilità e operatori del settore. La manifestazione è promossa con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli, della Regione Campania, del Comune di Cicciano e dell’Associazione Vittoria, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e promuovere le sue eccellenze culturali ed enogastronomiche. E il programma non si ferma qui. Dopo il successo delle prime due serate, “Cooking Around 2025” prosegue sabato 13 e domenica 14 settembre con appuntamenti ancora più ricchi: nuovi concerti, spettacoli dal vivo, laboratori, degustazioni guidate, incontri con i produttori e tante sorprese per tutte le età. Ancora due giorni da vivere intensamente, tra gusto, emozioni e scoperta, in un’atmosfera unica che celebra l’identità campana. Cicciano si conferma punto di riferimento per chi ama la tradizione, la buona cucina e la musica che unisce..
Autore: Maria Giovanna Labruna 12 settembre 2025
Nel settore dell’ospitalità, della ristorazione e della grande distribuzione, la qualità dell’aria e la sicurezza alimentare rappresentano oggi un’esigenza imprescindibile. Biozone Scientific risponde a queste sfide con soluzioni tecnologiche avanzate, capaci di eliminare virus, batteri, muffe e cattivi odori in modo continuo, efficace e sicuro. TECNOLOGIA PHOTOPLASMA™: IGIENE ATTIVA, SENZA SOSTANZE CHIMICHE Al cuore dell’innovazione Biozone si trova la tecnologia Photoplasma™, un sistema attivo di sanificazione che purifica l’aria e le superfici eliminando microrganismi patogeni, odori e contaminanti, senza l’utilizzo di prodotti chimici o interventi invasivi. Una soluzione ideale per garantire ambienti salubri, a tutela sia del personale che dei clienti. TRE LINEE DI PRODOTTI, UN’UNICA VISIONE: AMBIENTI PIÙ SICURI E SANI ➤ GAMMA AIR La linea AIR è progettata per ambienti interni condivisi (hotel, ristoranti, uffici, spazi commerciali) e utilizza la tecnologia Photoplasma per neutralizzare odori, allergeni, virus e batteri, migliorando la qualità dell’aria in modo costante e a bassa manutenzione. ➤ ICEZONE Specificamente sviluppata per le macchine per il ghiaccio, ICEZONE utilizza la luce UV per igienizzare continuamente le superfici interne della macchina, prevenendo la formazione di muffa, melma e batteri, migliorando la qualità del ghiaccio e prolungando la vita utile delle apparecchiature. ➤ SOLUZIONI HVAC Per edifici e grandi spazi commerciali, Biozone offre l’integrazione della tecnologia Photoplasma direttamente nei sistemi HVAC, garantendo una sanificazione dell’aria capillare e il controllo efficace degli odori in ogni ambiente. UNA SOLUZIONE ANCHE PER IL SETTORE FOOD RETAIL Biozone Scientific rappresenta un importante alleato anche per la conservazione dei prodotti freschi. L’azione della tecnologia Photoplasma aiuta a prolungare la shelf-life di frutta, verdura e alimenti deperibili, riducendo scarti e migliorando la sostenibilità dei processi di vendita. UN INVESTIMENTO STRATEGICO PER LA SALUTE E L’EFFICIENZA OPERATIVA Con l’introduzione delle soluzioni Biozone Scientific, Insei Srl conferma il proprio impegno nel promuovere tecnologie sicure, sostenibili e all’avanguardia per i professionisti del settore Ho.Re.Ca., GDO e strutture pubbliche. Per ulteriori informazioni, contatti commerciali o richieste media: Insei Srl 📞 +39 0984483889 + 39 3285658266 Insei Srl è un’azienda italiana impegnata nella selezione e distribuzione di tecnologie innovative per l’igiene ambientale, la sicurezza alimentare e la salute negli ambienti professionali. Con un approccio orientato alla qualità e alla sostenibilità, Insei affianca aziende e professionisti nel percorso verso ambienti più sani e performant i.
Altri post